Recensione: Nel nome di ieri di Giuseppe Cristaldi.

A cura di Pasqualina Traccis


Schopenhauer scriveva: “quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile”
.

Ma quando il futuro è perduto per sempre, il passato è tutto ciò che rimane e il presente non esiste più. Non resta altro da fare che ricordare, e ricordare è l’unico modo per dare un significato e un valore alla sofferenza.

Giuseppe Cristaldi nel suo romanzo Nel nome di ieri, pubblicato da BESA nel 2015, racconta una storia in cui amore e morte si contrappongono dialetticamente per superarsi e conservarsi al tempo stesso nella memoria del protagonista, in cui trovano un ultimo disperato senso.

L’autore usa un’espressione che rappresenta in modo efficace il tentativo strenuo compiuto da Sciffì per salvare il suo sentimento per Claudia dal macello dell’oblio: estendere l’amore. Non si tratta solo di ricordare il passato, ma di ricostruirlo attraverso la memoria altrui, per estendere un amore che con la morte prematura della giovane donna non può più crescere, arricchirsi ogni giorno di nuovi particolari, non può più divenire come tutto ciò che vive.

C’è un solo modo per dare un senso alla sofferenza ed è un modo crudele: ricordare il passato ed estenderlo, “rendere presente un’assenza”.
Nel nome di ieri è un romanzo bello davvero. Forte.

La scrittura di Giuseppe Cristaldi lo è, tanto da far male e bene al tempo stesso, esprimendo in modo eccelso il dualismo naturale di Eros e Thanatos. Le immagini icastiche e la prosa lirica sublimano il dolore mentre affondano il coltello nella carne, in un grido di lacerante bellezza. Così pure le espressioni dialettali che, se per un verso ancorano la poesia alla realtà di un dolore insopportabile che si consuma in un contesto ben preciso e non casuale, per l’altro sono esse stesse poesia esistenziale.

Nel leggerlo vien da domandarsi se il Sud sia un pretesto per raccontare un destino di sofferenza o se, viceversa, sia quest’ultimo un pretesto per raccontare il Sud.

Nel nome di ieri è un libro antico e moderno al tempo stesso, proprio come il Sud che descrive. Un Sud che non ha futuro, perché nemmeno lo ammette. Ammettere il futuro significa credere che non esista un destino e il mondo raccontato dal libro sembra non osare tanto. Il dialetto salentino, non a caso, non contempla il tempo futuro.
La modernità del romanzo sta invece nell’eccezione di chi scommette sul futuro a partire dal presente di un sogno, mettendosi in gioco in un contesto antico che muta la sua forma ma sembra non conoscere cambiamenti di sostanza.
La modernità sta nella sconfitta che non è resa.

Giuseppe Cristaldi racconta una terra che ha diversi aspetti in comune con quella che lo ospita, la Sardegna. Come il dialetto salentino anche la lingua sarda ricorre a un costrutto per l’espressione del domani. Come i contadini del Salento anche i sardi se fossero stati “solo uomini” e non pastori non avrebbero ottenuto le loro seppur effimere vittorie.  Al di là delle differenze, la solidarietà e quella comunanza di cuori che si raggiunge nella sofferenza, accomunano luoghi diversi di un Sud che è più di un’espressione geografica.

Il resto è umanità. Il tentativo inconscio di riconquistare il futuro cambiando il passato o evitando che possa ripetersi attraverso la cancellazione di una curva di morte.

Forse un istintivo desiderio di vendetta.

Meccanismi di difesa che sono frutto di un’evoluzione naturale che è anche spietata selezione. Dolore. Tanto umano dolore. Tale che la parola “psicosi”, riferita al tormento del protagonista dopo l’incidente stradale che ha trasformato la sua Claudia in un ricordo, appare inadeguata e quasi irrispettosa. Cinica. Da leggere!

Per acquistare il libro clicca qui

Lascia un commento